L’Amore dietro ogni cosa di Simone di Matteo. Dal libro al concept album del cantante Andrea Crimi
Il successo editoriale diventa un concept album
L’amore dietro ogni cosa di Simone Di Matteo
Dal libro al concept album del cantante Andrea Crimi
Milano – venerdì 12 febbraio ha fatto il suo debutto sulla scena musicale nostrana il brano “Anne”, il
primo di 13 che saranno estratti dal nuovo progetto discografico di prossima uscita “L’Amore
Dietro Ogni Cosa”, interamente concepito dall’omonimo libro di Simone Di Matteo (Edizioni
DrawUp, 2016), del cantante Andrea Crimi, già noto per la sua collaborazione con il celebre
produttore Enrico Palmosi per il singolo di lancio “Nero asfalto”.
La fortunata antologia dell’autore pontino Simone Di Matteo è un capolavoro letterario in continua
evoluzione. Insignita del Premio per la Letteratura nel 2016 durante
l’evento “L’arte dice no alla violenza”, organizzato al Centro
Espositivo Elsa Morante da A.I.D.E. Nettuno con il Patrocinio di Roma
Capitale, nel 2018 è divenuta uno spettacolo teatrale per la regia di
Guido Del Vento, selezionato tra più di 400 drammaturgie in concorso
al Roma Fringe Festival 2019, e in tutta probabilità approderà sul
grande schermo grazie al regista e sceneggiatore Carlo Fenizi che ne
realizzerà una pellicola cinematografica.
L’opera antologica di racconti, in cui lo scrittore conduce e trasporta il
lettore lungo il cammino della libertà, tra i luoghi dell’amore verso
situazioni d’analisi introspettiva e di disagio interiore, oggi ritrova
nuova forza espressiva nella voce di Andrea Crimi e nella penna dello
stesso Di Matteo che, grazie alla preziosa partnership con il paroliere
Simone Pozzati, è riuscito a creare testi d’impatto e di forte poeticità.
«In un momento storico delicato come quello che stiamo attraversando – rivela Di Matteo – in cui
l’emergenza pandemica da Covid-19 ha messo in ginocchio l’intero pianeta e ci ha privato della
possibilità di stare vicino alle persone a noi care, dovremmo tenere sempre bene a mente ciò che
conta davvero. Bisognerebbe ripartire dall’attenzione alle semplici cose, d’altronde, persino il più
piccolo gesto può portare al più grande dei cambiamenti, e chissà, forse poter ricominciare a dar
valore a ciò che lo merita. Sarebbe bello, una volta dimenticato il Coronavirus, se ci fosse per tutti
una nuova contaminazione, ma d’amore, perciò torniamo a scriverlo, a parlarne, a dimostrarlo, e
perché no, a viverlo e cantarlo. È questo ciò che vogliamo trasmettere a chi avrà voglia di
ascoltarci! Abbiamo pensato, inoltre, di riservare una traccia dell’album per le selezioni al Festival
di Sanremo 2022, e quale modo migliore di diffondere un messaggio universale se non dal palco
dell’Ariston?! L’amore è e resta l’unica forza in grado di far girare il mondo e di farci assaporare,
nella sua concezione più alta, la libertà di rimanere fedeli a noi stessi!».
La melodia non è nient’altro che amore alla ricerca di una parola.
Un’accurata commistione di Indie, pop-rock e puro cantautorato,
affiancati alle talentuose voci di volti noti dello show business
musicale italiano che hanno preso parte alla realizzazione di duetti
inclusi nell’album (tra i confermati Laura Bono), rendono
“L’Amore Dietro Ogni Cosa” in grado di abbracciare svariate
sonorità e articolarsi su più generi, ripercorrendo fedelmente
nell’arco di 13 tracce i sentieri disegnati dall’opera madre e dando
piena forma all’essenza dei racconti in essa contenuti. Un autentico
concept album in cui ogni canzone ha la sua storia e ogni storia la
sua canzone, e tutte insieme contribuiscono a comunicare il messaggio originario che si cela dietro
il libro. Non è un mistero che musica e letteratura godano di un rapporto ancestrale di reciproca
influenza. Poemi classici, ballate medievali, lirica e testi moderni sono solo alcuni degli esempi che
testimoniano come molto spesso traggano ispirazione l’una dall’altra, facendo in modo che le parole
attraverso le note conoscano nuova vita, e viceversa. Eppure, finora mai nessun disco era stato
pensato integralmente a partire da un testo letterario e “L’Amore Dietro Ogni Cosa” costituisce un
primato in assoluto nella Storia.
«Ho abbracciato fin da subito il progetto – dichiara Crimi – e devo ammettere che la ricerca di
melodie congeniali alla struttura del libro è nata e cresciuta dentro di me in maniera
decisamente naturale! Credo che in una trasmutazione da libro a musica di questo tipo vada
captata prima di ogni cosa la sensibilità dell’autore. Ho dato spazio alle emozioni, lasciandomi
trasportare da quella che già di per sè era l’idea cristallina dello scrittore Simone Di Matteo, con
cui ho avuto un confronto continuo fino all’ottenimento di un sound direttamente proporzionale
alla sostanza del libro stesso. Il genere Indie, poi, mi sta particolarmente a cuore e sono felice stia
facendo sempre più presa anche in Italia. Forse è proprio questo che mi ha incoraggiato a seguire
principalmente un binario non troppo lontano dai miei gusti personali che rispecchiano appieno
l’album!».
“Anne” è disponibile on line su tutte le piattaforme e nei
migliori digital stores e anticipa il disco
che verrà rilasciato nei prossimi mesi. Il pezzo racconta la storia di
una donna insicura e dalle infinite maschere, impegnata nella
ricerca spasmodica di un amore che non riesce a trovare. Ne
esplora le fragilità, le stesse che la portano a trincerare il proprio
cuore, rendendola di conseguenza incapace di amare, e ad
accontentarsi di avventure effimere che, in realtà, non le
trasmettono alcun piacere. Soltanto quando riuscirà a comprendere
che a mancarle è proprio l’amore per se stessa, sarà finalmente
capace di vivere le proprie emozioni e abbandonarsi liberamente al
flusso benevolo dei suoi sentimenti.
La produzione e il mixaggio di “Anne” sono ad opera dei DAT Studios e la pubblicazione è affidata
all’etichetta New Music International, mentre la composizione delle musiche originali e gli
arrangiamenti sono di Andrea Crimi. Alle chitarre troviamo Simone Sciarresi, al basso e alla
batteria Simone Pistolesi. I testi sono a firma di Simone Di Matteo e Simone Pozzati. L’artwork
copertine è a cura di Antonello Ariele Martone.
L’Amore Dietro Ogni Cosa
Tracklist:
1. L’amore dietro ogni cosa 7. Abbi cura di me
2. Ti parlerò d’amore 8. Amore e Psiche
3. Con gli occhi del cuore 9. Racconto d’Inverno
4. Finanche un addio 10. Sam
5. (∂ + m) ψ = 0 (Equazione di Dirac) 11. Ci vediamo lunedì
6. Anne 12. Frammenti di un giorno qualunque
13. L’anno che verrà
Fondata nel 1986, ha iniziato l’attività con artisti internazionali del
calibro di Gloria Gaynor, Sister Sledge e Black Machine, per
citarne alcuni. Ha dato un grande contributo al mercato della dance
e della musica latina nel corso degli anni ’90, creando successi
internazionali che ancora oggi sono conosciuti ed apprezzati:
Neja, Ti.Pi.Cal., Lady Violet, ma anche Los Locos. Importanti
risultati sono stati raggiunti sul fronte italiano, producendo artisti
come Paolo Belli, Silvia Salemi, Modà e molti altri. Il vasto
catalogo dalla dance al pop, latino, jazz, classico, swing, è in grado di soddisfare le richieste delle
agenzie e delle case di produzione. Essendo un’impresa indipendente, il lavoro di promozione
discografica ma anche di sincronizzazione risulta snello e veloce, motivo di vanto e credito per chi
ne ricerca l’operato. New Music International ha saputo rinnovarsi spostando i propri confini
commerciali sul mondo digitale ed evidenziando la propria presenza nelle più note piattaforme web.
Sito Web: www.newmusic.it
Simone Di Matteo, scrittore più volte prestato alla tv, editore e
curatore della DiamonD EditricE, si è fatto conoscere al grande
pubblico non solo grazie alla sua variegata produzione letteraria,
ma anche e soprattutto grazie alla sua partecipazione alla quinta
edizione del reality on the road di Rai2 Pechino Express – Le
civiltà perdute al fianco di Tina Cipollari, con la quale formava
l’inimitabile duo de #GliSpostati. Da circa quattro anni, inoltre,
cura delle rubriche satiriche su diverse testate giornalistiche
accreditate con lo pseudonimo de “L’Irriverente”, personaggio
da lui ideato attraverso cui settimanalmente commenta il mondo della televisione e dei social
network, le mode e le manie del nostro XXI secolo, e grazie al quale è riuscito ad aggiudicarsi il
soprannome di “Giustiziere Dei Vip”. Dalla penna affilata quanto una lama e una verve ironica
unica nel panorama letterario nazionale, Di Matteo si è distinto per essere un opinionista sui generis
e fuori dal coro, particolarmente avvezzo ad esprimere senza remore le proprie opinioni persino a
costo di risultare impopolare.