titolo pulito

Viaggi intergalattici, personaggi carismatici e universi duali. Alla scoperta della Trilogia di Francesco Di Giuseppe

"Vedi Grim, quella singola unità, se sottratta all'immenso, ne toglie tutto il suo potere e lo rende più terreno, più palpabile, meno astratto e quindi più reale. Grim, le persone cercano un senso nell'infinito ma voglio rivelarti una cosa, nulla lo è".

Cosa non si farebbe per vivere una vita piena di avventure? Grim e la sua inseparabile amica Hope sono pronti a tutto pur di dare un pizzico di novità alle loro vite. Quando il misterioso Rimor si presenta per proporre loro di entrare a far parte dell’Ordine, per i due amici sembra non esserci altra scelta se non quella di cimentarsi in un’incredibile avventura spaziale. Ma cos’è questo Ordine e cosa vuole da loro?

Fra viaggi intergalattici, mondi che si intrecciano, buchi neri e wormholes i due ragazzi imparano a misurarsi con loro stessi e con un’organizzazione che si occupa di bilanciare il flusso di persone fra universi duali per garantire l’eterno equilibrio. La storia presenterà però a Grim un conto imprevisto da pagare e che darà una svolta inedita al compito che gli è stato assegnato. Il giovane protagonista diventa consapevole che una forza più potente di tutte muove la volontà e l’intero universo: l’amore in ogni sua forma.

Francesco Di Giuseppe è autore della Trilogia composta dai tre romanzi Anche gli dei sono persone, Il caos non è disordine, L’eterna relatività. L’opera di fantascienza intreccia letteratura e scienza dando vita a una storia inaspettata, ricca di colpi di scena, mondi fantasiosi, missioni adrenaliniche. L’opera di Francesco Di Giuseppe sa sorprendere proiettando il lettore in dimensioni dominate dalla tecnologia e dall’immaginazione spinta ai confini della realtà. In questo l’autore ha saputo eccellere narrando di luoghi affascinanti, universi paralleli, spostamenti intergalattici a bordo di incredibili navi spaziali, trasmigrazioni di anime.

La trama pone al centro l’Ordine con il compito di controllare l’equilibrio delle persone che abitano i mondi, e in questo obiettivo delicato trova spazio l’azione del protagonista Grim. Coraggioso e giovanissimo, alle prese con l’addestramento e la scoperta delle proprie capacità, Grim scoprirà di aver avuto già dei contatti con l’Ordine in una vita precedente, quando vestiva i panni del valoroso combattente Kahio.

Ecco allora che si palesa al lettore la presenza di universi presenti e passati ma infondo eternamente legati da una sottesa missione, quella di mantenere la pace e l’equilibrio fra le parti. Una trama che intreccia temi di pura fantascienza ma include anche motivi dominanti per ogni essere umano, al di là di ogni spazio-tempo: il destino dell’anima, l’amicizia, la crescita, le scelte da fare o da evitare, la speranza.

Come ogni buon libro di fantascienza e d’azione, anche nella Trilogia di Francesco Di Giuseppe è riservato un posto speciale alla figura dell’antagonista. Agharamoth il capo dei mietitori sa affascinare inaspettatamente per le parole pronunciate e per il carisma che emana. Attraverso i suoi adepti porta morte e scompiglio negli universi, tentando fino alla fine di deviare anche la rotta di Grim. Ce la farà a corrompere il protagonista? L’autore riesce a tenere il lettore sulle spine, mescolando i punti di vista e i pensieri di Grim, sempre più destabilizzato dagli accadimenti.

L’intera Trilogia è molto articolata ma permeata da uno stile unico che conferisce uniformità ai tre libri. Una scelta fatta per garantire alla storia una continuità stilistica. La narrazione fantascientifica che si viene a delineare è uno scenario in continuo mutamento, ricco di flashback inseriti al momento giusto; una trama che in fin dei conti resta sempre coerente e lineare.

La percezione è quella di una storia strutturata che non rinuncia a perdersi in affascinanti descrizioni, e tra le memorie dei personaggi, sa restituire un quadro completo che non lascia nulla al caso. La struttura dell’intera Trilogia è di fatto ben costruita e accurata, in cui le relazioni fra le parti sono regolate da gerarchie e ruoli definiti che delineano i compiti assegnati e le azioni di ciascun personaggio.

Oltre a Grim e all’amica Hope, una figura da amare sin da subito è Marea: creatura femminile, tanto sensibile quanto forte, cui l’autore ha dato un ruolo importante nel reparto dei luogostrateghi e il cui passato travagliato entra nel cuore di chi legge senza uscirne più. Un aspetto molto originale è rappresentato proprio dal ruolo assunto dagli sfaccettati personaggi femminili: donne temerarie, determinate, coraggiose, sensibili, irrefrenabili, sono il faro di riferimento per portare a casa la vita e la speranza. Vengono in mente oltre a Marea anche le figure della dolce Memory e della più sanguigna Khrina.

In definitiva la Trilogia di Francesco Di Giuseppe è un libro che convince per la trama, lo stile, il linguaggio, la fervida fantasia che riesce quasi a materializzare la storia. Si consiglia la lettura agli amanti del genere fantascientifico ma anche a chi apprezza i libri d’azione e a chi abbia voglia scoprire la dimensione interstellare. La lettura è piacevole, leggera, appassionante, la presenza di personaggi così umani crea un’empatia tale da far sentire il lettore parte di una missione speciale.

 

FRANCESCO DI GIUSEPPE è nato nel 1994 ed è laureato in Ingegneria Meccanica, è da sempre appassionato di scienza e fantascienza. Lo affascinano le trame riguardanti l’antichità e nei suoi romanzi ama coniugare due aspetti apparentemente opposti come scienza e mitologia.

Leggi qui l’intervista all’autore Francesco Di Giuseppe.

Certified
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
404