titolo pulito

Devastante terremoto in Marocco, ancora frammentarie le notizie

Alle ore 23:11 locali dell’8 settembre (22:11 UTC, 00:11 in Italia) si è verificato un terremoto di magnitudo Mwp 6.8 lungo la catena dell’Atlante in Marocco

l.e notizie al momento sono ancora scarse, visto che l’area colpita non è molto popolata e che l’evento si è verificato di notte. Le prime informazioni giornalistiche parlano di circa 300 vittime. Una stima automatica di USGS indica come scenario più probabile un numero di vittime tra 100 e 1000.

 

Il Marocco è interessato da un’intensa sismicità attestata da molti secoli. Gli eventi più rilevanti si concentrano lungo la costa del Mediterraneo e lungo i monti dell’Atlante. Da ricordare il terremoto dell’11 maggio 1624 che ha interessato la zona di Fes con una magnitudo stimata pari a 6.7; il 29 febbraio 1960 un terremoto di magnitudo 5.7 ha invece colpito, distruggendola e provocando 15000 vittime, la città di Agadir che è stata completamente ricostruita.

monti dell’Atlante sono una ampia zona di deformazione caratterizzata da raccorciamento crostale con direzione circa Nord-Sud. La mappa mostra uno zoom sull’area epicentrale in cui è evidenziata una sorgente sismogenetica che corre lungo la catena, con una geometria che da Sud si approfondisce verso Nord. Il meccanismo focale del terremoto odierno proposto da USGS è compatibile con questa struttura e ha un meccanismo compressivo.

Certified
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
404