titolo pulito

PMI e sviluppo del lavoro nel Lazio, Lamberto Mattei: “azione sinergica per salute e benessere dei cittadini”

ROMA 13 DIC 2025 – Martedì 10 dicembre 2024 si è tenuto, presso la Sala Mechelli della Regione Lazio in via della Pisana a Roma, un convegno di grande rilevanza dedicato al tema: “Piccole e medie imprese, società agricole e società sportive dilettantistiche, lavoro, riforme: trasformiamo il territorio del Lazio per lo sviluppo economico nonché per la salute e benessere dei cittadini.”

L’evento ha visto una partecipazione qualificata e un clima di grande collaborazione tra rappresentanti delle categorie professionali, tecniche e politiche, consolidando l’importanza di un dialogo costruttivo per affrontare le sfide del territorio.

Un Convegno Costruttivo e Sinergico

Particolarmente apprezzata è stata l’introduzione e la conduzione del dottor Lamberto Mattei, commercialista di lunga esperienza e da sempre impegnato nella tutela delle piccole e medie imprese. La sua capacità di unire le diverse istanze è stata fondamentale per creare un contesto sinergico e produttivo.

Nel corso dei lavori, il dottor Mattei ha sottolineato l’importanza di analizzare le criticità che affliggono i settori delle PMI, dell’agricoltura e dello sport dilettantistico, accompagnando tale analisi con proposte concrete. Durante l’intervento conclusivo, ha dichiarato alla stampa: “Siamo soddisfatti particolarmente perché il convegno è stata una occasione molto costruttiva. All’analisi delle criticità abbiamo fatto corrispondere proposte concrete in un clima di sinergia totale per la crescita e lo sviluppo di questi delicati settori produttivi. Ringrazio tutti i partecipanti ed il tavolo dei qualificati relatori.”

Un Tavolo di Relatori di Alto Profilo

Il convegno ha visto la partecipazione di relatori esperti e rappresentativi delle diverse componenti coinvolte, che hanno apportato un contributo significativo al dibattito. Tra i temi affrontati, spiccano:

  • Le riforme necessarie per migliorare il quadro normativo e burocratico in favore delle PMI e delle società agricole;
  • Le opportunità offerte dallo sviluppo sostenibile come motore di crescita economica;
  • L’importanza di promuovere lo sport dilettantistico non solo come veicolo di benessere ma anche come strumento per l’inclusione sociale;
  • Le prospettive di integrazione tra i settori produttivi per favorire una crescita territoriale armoniosa.

Un Messaggio di Sviluppo e Benessere per il Lazio

L’evento ha rappresentato un importante passo avanti nella direzione di una visione condivisa per il futuro del Lazio. Con iniziative come questa, si conferma la necessità di unire le forze per affrontare le sfide economiche e sociali, ponendo al centro il benessere dei cittadini.

La Sala Mechelli, gremita per l’occasione, è stata testimone di un momento di confronto autentico e di grande valore. I partecipanti hanno lasciato il convegno con una rinnovata fiducia nella possibilità di trasformare il Lazio in un territorio sempre più competitivo e inclusivo, grazie alla sinergia tra le diverse forze in campo.

Presente ai lavori anche la vice presidente della regione Lazio Roberta Angelilli.

Questo il programma svolto:

SALUTI ISTITUZIONALI

Dalle ore 15.00 – 15.30
On. Sen. Claudio Durigon
Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
On. Sen. Paolo Barelli
Presidente Capogruppo FI Camera
On. Dott. Marco Rizzo
Democrazia Sovrana Popolare
Dott. Enrico Tiero
Cons. Reg. Lazio, Presidente della commissione Sviluppo economico e attività produttive
Dott.ssa Laura Cartaginese
Cons. Reg. Lazio, Capogruppo Lega Regione Lazio
Dott. Prof. Enrico Michetti
Presidente Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana
Avv. Riccardo Graziano
Segretario Generale dell’ente Nazionale per il Microcredito
Dott. Carlo De Masi
Presidente Nazionale ADICONSUM (Associazione Difesa Consumatori e Ambiente)
Dott. Guido D’Amico
Presidente Nazionale Confimprese Italia
Dott. Giampaolo Duregon
Presidente Nazionale ANIF
Dott. Mauro Uniformi
Presidente Consiglio Nazionale dottori Agronomi e Forestali – CONAF
Dott. Armando Valiani
Segretario Regionale UGL Lazio
Dott. Angelo Distefano
Presidente Nazionale Le Partite IVA
Dott. Roberto Di Rienzo
Presidente Comunità Urbana Esquilino – APS
On. Dott. Gen. Roberto Vannacci – collegamento video da Bruxelles
Europarlamentare
On. Denis Nesci – collegamento video da Bruxelles
Europarlamentare
Programma
Dalle ore 15.30 – 16.00
 ZES, creare una zona economica speciale del Lazio, al confine con i territori ai quali il governo ha riconosciuto lo status delle
aree a declino industriale, per sostenere le economie di Frosinone, Latina, e Rieti, per evitare il rischio di desertificazione
industriali;
 Istituzione di zone economiche speciale (ZES-ZFU) in micro zone urbane, Esquilino /Termini con alto livello di criminalità e
degrado urbano per consentirne la ripresa. Utilizzando anche ma non solo fondi europei dedicati sulla scorta di esperienze
analoghe realizzate con successo in altre città europee;
 Imprese in stallo, in crisi finanziaria ed economica, in via di fallimento o già fallite nella Regione Lazio;
 Rapporti Confimprese Italia con la Regione Lazio;
Relatori:
Dott. Enrico Tiero
Cons. Reg. Lazio, Presidente della commissione Sviluppo economico e attività produttive
On. Dott. Marco Rizzo
Democrazia Sovrana Popolare
Dott. Carlo De Masi
Presidente ADICONSUM (Associazione Difesa Consumatori e Ambiente)
Dott. Roberto Di Rienzo
Presidente Comunità Urbana Esquilino – APS
Dott. Armando Valiani
Segretario Regionale UGL Lazio
Dott. Guido D’Amico
Presidente Nazionale Confimprese Italia
Dalle ore 16.00 – 16.30
 Agevolazioni TARI, agevolazioni IMU, nomina del responsabile Safeguarding, nomina del responsabile per
la protezione dei minori;
 Il nuovo regime IVA delle società sportive e associazioni a decorrere dal 01 gennaio 2025;
 Redazione del bilancio e rendiconto per gli enti sportivi dilettantistici ex art. 7 d.lgs. 36/2021, con riferimento alle
normative in tema di sostenibilità, come da modifica dell’art. 2428 cc derivante dal d.lgs. 32/2007;
 Possibilità di proroga per tutto l’anno 2025 del passaggio IVA dal regime di esclusione a quello di esenzione;
 Richiesta al governo di modificare La legge 398/1991 ha introdotto un regime fiscale agevolato per le associazioni sportive
dilettantistiche;
Relatori:
Dott. Giampaolo Duregon
Presidente Nazionale ANIF
Dott. Lamberto Mattei
Socio Studio associato SARCC – Esperto Fiscalità Sport Associazioni e Società – Dirigente Confimprese
Dalle ore 16.30 – 17.00
 Sviluppo e innovazione dell’agricoltura del Lazio – Progetto Lazio Terre dell’olio;
 Le Partite IVA nel Lazio e rapporti con istituti di Roma ed in particolare con il Microcredito;
 Agevolazioni mirate per le imprese agricole, tutela del territorio, attività consortili;
Relatori:
Avv. Riccardo Graziano
Segretario Generale dell’ente Nazionale per il Microcredito
Dott. Corrado Falcetta
Presidente Federazione Regione Lazio CONAF
Dott. Angelo Di Stefano
Presidente Le Partite IVA
Dott. Gianluca Maddaloni
Dirigente Provinciale F.AGR.I.
Dalle ore 17.00 – 17.30
 Formazione e Lavoro: qualcosa sta cambiando. I passi in avanti fatti dalla Regione Lazio
Relatori:
Dott. Daniele Petrillo
Presidente Futura S.r.l. – Formazione e Lavoro
Dott. Lamberto Mattei
Socio Studio associato SARCC – Esperto Fiscalità Sport Associazioni e Società – Dirigente Confimprese
Avv. Walter Cillaroto
Studio associato SARCC – Dirigente Confimprese

 

 

Certified
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
404