Sabato 8 febbraio, alle ore 9:30, l’Auditorium del Liceo Classico “Diodato Borrelli” di Santa Severina (KR) ospiterà il convegno dal titolo “Il Giorno del Ricordo, per non dimenticare la tragedia delle Foibe”, un evento che giunge alla sua quarta edizione grazie all’organizzazione del Lions Club Crotone Marchesato. Questo appuntamento rappresenta non solo un momento di riflessione e commemorazione, ma anche un’importante occasione per sensibilizzare le giovani generazioni sulla memoria storica, un elemento essenziale per costruire una coscienza collettiva consapevole e responsabile. Il convegno si propone di far conoscere e ricordare ai più giovani una delle pagine più dolorose e meno trattate della storia italiana del Novecento: la tragedia delle foibe e l’esodo delle popolazioni italiane da Istria, Dalmazia e Venezia Giulia. Un episodio che, sebbene lontano nel tempo, continua a essere un tema di rilevanza storica, culturale e sociale. Il coinvolgimento degli studenti delle scuole superiori, in particolare delle classi quinte del Liceo Classico e dell’Istituto Tecnico per il Turismo, è al centro dell’iniziativa, che vuole offrire loro gli strumenti per comprendere appieno l’importanza di non dimenticare questo tragico capitolo. Un altro momento significativo del convegno sarà il conferimento della Borsa di studio “Salvatore Artemio Vaccaro”, istituita per ricordare la figura di Salvatore Artemio Vaccaro e destinata agli studenti più meritevoli delle scuole superiori di Santa Severina. La borsa di studio è finanziata dall’imprenditore Leopoldo Vaccaro, socio del Lions Club Crotone Marchesato, che attraverso questo gesto vuole incentivare l’eccellenza scolastica e onorare la memoria del padre. Un premio che rafforza ulteriormente il legame tra la comunità locale e la valorizzazione delle giovani generazioni. Al centro del convegno ci sarà una riflessione storica accurata, con l’intervento di illustri relatori e esperti del settore. Il programma vedrà la partecipazione della Prof.ssa Alessandra Colacino, del Prof. Claudio Perri e della Prof.ssa Maria Luisa Piperio, che, con il loro intervento, arricchiranno il dibattito, analizzando i fatti storici anche attraverso testimonianze dirette. Un approccio che renderà l’incontro non solo un momento di studio, ma anche un’occasione per dare voce a chi ha vissuto in prima persona le tragedie legate alle foibe e all’esodo. La riflessione storica sarà accompagnata dal pensiero dei rappresentanti istituzionali e degli organizzatori. La Dirigente scolastica, Prof.ssa Antonietta Ferrazzo, insieme al Responsabile del Convegno, Leopoldo Vaccaro, al Presidente del Lions Club Crotone Marchesato, Avv. Romolo Villirillo, e al Presidente della Zona XXIII del Lions Club, Avv. Giovanni Scarpino, sottolineeranno l’importanza di queste iniziative. Il Dr. Giuseppe Spagnolo, moderatore dell’evento e socio del Lions Club Crotone Marchesato, guiderà l’incontro, creando un dialogo aperto e coinvolgente. L’evento si concluderà con un momento di riflessione collettiva che vedrà la partecipazione, oltre che degli studenti, di autorità civili e lionistiche, tutte unite nell’intento di non dimenticare e trasmettere alle nuove generazioni l’importanza della memoria storica, quale strumento fondamentale contro l’indifferenza e per la costruzione di una società più consapevole e unita. Un’iniziativa che, grazie alla collaborazione con il Lions Club, dimostra ancora una volta come l’impegno civile e sociale possa contribuire in modo significativo alla crescita culturale e morale della comunità.