titolo pulito

Un pomeriggio di approfondimento sul Processo Penale Telematico a Crotone

Il 7 febbraio 2025, il Palazzo di Giustizia di Crotone ha ospitato un evento formativo di grande valore, dedicato al tema sempre più rilevante della telematizzazione del processo penale. Questo importante appuntamento, fortemente voluto dalla Presidente della sezione AIGA di Crotone, Avv. Barbara Ventura, ha visto la partecipazione di numerosi professionisti del settore, che si sono confrontati su uno degli aspetti più innovativi e sfidanti del panorama giuridico contemporaneo. L’incontro, organizzato grazie all’iniziativa congiunta della AIGA Crotone e della Camera Penale, ha avuto come obiettivo quello di offrire un aggiornamento completo e preciso sul processo penale telematico, un tema che sta trasformando la gestione e l’organizzazione delle attività giudiziarie, imponendo nuove modalità operative e normative. Il pomeriggio ha rappresentato un’importante occasione di confronto e aggiornamento professionale, anche grazie alla collaborazione del COA di Crotone, rappresentato dal suo Presidente, Avv. Salvatore Rocca, che ha contributo con il suo supporto e la sua disponibilità alla realizzazione dell’evento. Due relatori di grande prestigio hanno arricchito l’incontro, offrendo ai partecipanti delle relazioni particolarmente incisive e istruttive. L’Avv. Antonio Pugliese, assegnista di ricerca in Procedura Penale presso l’Università di Bologna, ha approfondito il quadro normativo che regola il processo penale telematico. La sua esposizione ha permesso di fare il punto della situazione su un tema in continua evoluzione, chiarendo le normative esistenti e le sfide future che la telematizzazione comporta per i professionisti del diritto. La sua competenza e preparazione hanno dato valore aggiunto all’incontro, permettendo a tutti i partecipanti di comprendere più a fondo il contesto giuridico che sorregge il processo telematico. L’Ing. Luigi Labonia, referente informatico presso il Tribunale di Crotone, ha invece offerto una guida pratica e operativa per l’utilizzo degli strumenti telematici nel processo penale. Con un’attenzione particolare agli aspetti tecnici e alle modalità operative, l’ingegnere ha trattato temi cruciali come il deposito telematico, la gestione degli atti e la loro accettazione, spiegando nel dettaglio i formati e i requisiti necessari. La sua sessione è stata fondamentale per coloro che, quotidianamente, si trovano a dover operare con questi strumenti, rendendo il tema accessibile e facilmente comprensibile per tutti. Il corso ha rappresentato un’occasione fondamentale per aggiornare le competenze professionali, favorire il confronto tra colleghi e approfondire un tema che diventa sempre più centrale per il mondo giuridico. La telematizzazione del processo penale è una realtà in continua espansione e, per i professionisti del settore, è essenziale rimanere al passo con le innovazioni normative e operative. Un ringraziamento speciale va quindi alla Presidente AIGA di Crotone, Avv. Barbara Ventura, che ha fortemente voluto e realizzato l’evento, dimostrando ancora una volta l’impegno costante dell’AIGA nel garantire aggiornamenti di qualità e occasioni di crescita per tutti i professionisti del diritto. La giornata di approfondimento ha lasciato un segno importante, arricchendo i partecipanti di nuove conoscenze e competenze per affrontare con maggiore consapevolezza il futuro della giustizia penale telematica.

Certified
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
404