titolo pulito

15 Aprile 1452, come oggi nasceva Leonardo Da Vinci, genio dell’universalità umana

Roma – In un piccolo borgo della campagna toscana, tra le dolci colline di Vinci, nasceva come oggi, 573 anni fa, uno dei più straordinari protagonisti della storia dell’umanità: Leonardo da Vinci. Pittore, scienziato, inventore, ingegnere, anatomista, architetto, musicista… Leonardo non è stato solo un uomo del Rinascimento: è stato il Rinascimento.

La sua mente geniale ha attraversato i secoli come un faro che ancora oggi illumina le arti e le scienze. La sua opera più famosa, la Gioconda, custodita al Louvre di Parigi, è diventata un’icona globale, simbolo dell’enigma e della perfezione artistica. Ma dietro il sorriso misterioso di Monna Lisa si nasconde un universo intero di studi, esperimenti e visioni che spaziano ben oltre la pittura.

Figlio illegittimo di un notaio e di una contadina, Leonardo non ebbe un’educazione formale classica, ma questo non lo fermò. Anzi. Da autodidatta, osservatore instancabile della natura, cominciò fin da giovanissimo a studiare le leggi che regolano il mondo: il moto degli uccelli, l’anatomia del corpo umano, i flussi dell’acqua, le meccaniche celesti.

Con i suoi taccuini, riempiti di schizzi, appunti e progetti scritti al contrario (la sua celebre scrittura speculare), Leonardo ha lasciato un’eredità enciclopedica. Alcune delle sue invenzioni, come l’elicottero o il carro armato, anticipano la tecnologia di secoli.

Accanto alla scienza, Leonardo ha coltivato la bellezza. Le sue opere pittoriche sono poche, ma ciascuna rivoluzionaria. L’Ultima Cena, nel convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, è una delle rappresentazioni sacre più iconiche di tutti i tempi. In essa, ogni gesto, ogni sguardo racconta una tensione emotiva che ancora oggi lascia senza fiato.

Leonardo è un orgoglio italiano nel mondo. Ma la sua grandezza va oltre ogni confine nazionale: appartiene all’umanità intera. In lui, l’Italia ha espresso il meglio della sua anima rinascimentale: la curiosità, il talento, la creatività, il coraggio di sognare in grande.

Oggi, nel giorno della sua nascita, lo celebriamo non solo come un personaggio storico, ma come un esempio immortale di come l’intelligenza, quando guidata dalla passione e dalla meraviglia, possa cambiare il mondo.

Buon compleanno, Maestro Leonardo. L’Italia e il mondo ti devono molto.

Certified
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy