ROMA – “Situazione zero”, in codice. Il blackout totale. Enorme, imprevisto. Sta paralizzando l’intera Spagna continentale, vaste aree del Portogallo e per alcune ore una parte della Francia meridionale. L’interruzione dell’energia elettrica è cominciata intorno alle 12:30, gettando nel caos trasporti, telecomunicazioni e infrastrutture strategiche. Non se ne conoscono ancora le cause. Red Eléctrica ha riferito che la corrente elettrica sta iniziando a ripristinarsi in alcune zone della penisola, tra cui Malaga e Siviglia. Eduardo Prieto, direttore dei servizi per le operazioni di Red Eléctrica, ha dichiarato che l’interruzione è “eccezionale e del tutto straordinaria” e che saranno necessarie dalle sei alle dieci ore per risolverla. Ma secondo il gestore della rete elettrica portoghese Redes Energéticas Nacionais, “è ancora impossibile sapere per quanto tempo” il Portogallo resterà al buio.
La Ministra degli Interni della Generalitat, Nuria Parlon, è intervenuta al Palau de la Generalitat dopo la formazione del gabinetto di crisi e l’attivazione dei sistemi di emergenza del Centro di Coordinamento Operativo della Catalogna (CECAT). L’Esecutivo ha attivato il Piano Territoriale di Protezione Civile (Procicat) nella fase di allerta. “Vogliamo inviare un messaggio rassicurante. Non conosciamo le cause (del blackout) e speriamo che la corrente elettrica venga gradualmente ripristinata”, ha affermato, sottolineando che questa è la prima volta che si verifica in Spagna la cosiddetta Situazione Zero, ovvero un blackout totale. Il governo catalano ha raddoppiato la capacità operativa dei Mossos d’Esquadra (polizia catalana) e la Polizia Territoriale sta cercando di salvare le persone intrappolate. Parlón ha insistito affinché le scuole rimangano aperte e ha fatto notare che gli studenti potranno rimanere nelle loro sedi finché non saranno le loro famiglie a riprenderli. “La mobilità deve essere limitata allo stretto necessario”, ha affermato, per evitare ingorghi stradali. Ha inoltre raccomandato di ridurre al minimo l’uso dei telefoni cellulari per evitare di scaricarne la batteria. www.dire.it – Agenzia Dire