titolo pulito

Fave e pecorino, il gusto della primavera romana (e non solo)

Con l’arrivo del mese di maggio, in molte regioni italiane si rinnova un rito conviviale che affonda le radici nella tradizione contadina e nel ciclo delle stagioni: mangiare fave fresche accompagnate dal pecorino. Un’usanza semplice ma carica di significati simbolici, culturali e gastronomici, che resiste al tempo e si rinnova ogni anno con l’arrivo delle prime giornate calde.

Un binomio antico

L’abbinamento tra fave fresche e pecorino ha origini antiche. I Romani già conoscevano entrambi gli alimenti: le fave erano considerate un cibo povero ma energetico, mentre il pecorino (formaggio a base di latte di pecora) era uno dei pochi prodotti caseari facilmente conservabili. Insieme, costituivano una merenda nutriente per pastori, contadini e viandanti.

Il 1° maggio: la festa dei lavoratori… e delle fave

In molte zone d’Italia, soprattutto nel centro, il 1° maggio, festa dei lavoratori, è anche l’occasione per organizzare gite fuori porta, picnic nei prati e pranzi all’aperto. È proprio in questa occasione che si celebra la tradizione delle “fave e pecorino”, soprattutto nelle campagne laziali, umbre, abruzzesi e toscane. A Roma e dintorni, ad esempio, è consuetudine mangiarle insieme a pane casereccio e vino rosso, magari sotto un albero o su una coperta stesa nel verde.

Perché proprio a maggio?

Maggio è il mese in cui le fave raggiungono la loro piena maturazione: sono tenere, dolci, facili da sgranare e da mangiare crude. È anche un periodo di transizione in cui il clima mite invita a stare all’aria aperta. Il pecorino, d’altro canto, è nella sua forma migliore: dopo la stagionatura invernale, è saporito ma non ancora eccessivamente forte, perfetto per bilanciare la dolcezza delle fave fresche.

Un momento di convivialità

Al di là dell’aspetto gastronomico, la merenda con fave e pecorino è soprattutto un momento di socialità. È un’occasione per ritrovarsi con amici e familiari, per celebrare l’arrivo della bella stagione, per godere dei piaceri semplici della vita. Un bicchiere di vino, una risata, il gusto fresco delle fave e quello deciso del pecorino: ecco la vera ricetta della tradizione.

Varietà regionali

Anche se l’usanza è particolarmente viva nel Lazio e a Roma in particolare, la tradizione si ritrova anche in altre regioni italiane con piccole variazioni. In Sardegna, ad esempio, le fave vengono spesso abbinate a pecorino sardo stagionato e pane carasau. In Puglia e in Campania, le fave sono protagoniste anche di piatti cotti, ma la versione “cruda e formaggio” non manca mai.

“Fave e pecorino” non è solo un piatto, è un simbolo della primavera italiana, un rito popolare che unisce generazioni e territori, un piccolo lusso alla portata di tutti. Un’usanza che ci ricorda quanto può essere ricco e profondo anche il più semplice dei gesti: sgranare una fava, spezzare un pezzo di formaggio e condividerlo con chi si ama.

Certified
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
Oops! Something went wrong on the requesting page