ROMA – L’arrivo delle alte temperature è il preludio alla diffusione delle zanzare le cui punture, al di là del semplice fastidio pruriginoso, rischiano di trasmettere delle infezioni, le cosiddette arbovirosi, come ad esempio Chikungunya, Dengue, Zika, West Nile, infezioni neuro-invasive da virus Toscana.
Conoscerle è fondamentale per una pronta diagnosi che può essere decisiva per la cura. Ma allo stesso tempo è importante conoscere e diffondere le buone pratiche per prevenire la proliferazione delle zanzare e le loro punture. Con queste finalità, lo Spallanzani ha organizzato il Corso di formazione “Arbovirus: patogeni d’importazione con rischio di circolazione autoctona” curato dalle dottoresse Francesca Colavita, Alessandra D’Abramo e Martina Spaziante.
L’appuntamento è per lunedì 19 e martedì 20 maggio presso il Centro Congressi dell’INMI Spallanzani.
Oltre a numerosi professionisti dello Spallanzani, parteciperanno gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità, del Ministero della Salute, dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana, del Centro Regionale Sangue, dell’ASL Roma 5, del Bambin Gesù, del Policlinico S. Orsola – AUSL Bologna, della Fondazione Bruno Kessler. E ancora, gli esperti internazionali Pablo Bonvehì del CEMIC di Buenos Aires e Hugh Watson del Clinical Research Consultant di Lione.

