titolo pulito

Attilio Romita ospite de I Sogni Costruiti: le dichiarazioni del giornalista

Attilio Romita è stato il super ospite della quinta puntata della seconda edizione del format tv I Sogni C…ostruiti di Vito Maria Camposeo in onda su MediterraneaTv (Canale 268 Smart Tv e Canale 89 del digitale terrestre VideoM Italia- Mediterranea Tv) e in diretta streaming sul sito del canale. Il famoso e popolare giornalista di origini pugliesi ha ricordato le tappe più importanti e cruciali della sua carriera. L’ex conduttore del TG1 e del TG2 ha rivelato che Michele Cucuzza era il suo modello di presentatore tv poiché apprezzava molto la sua autorità morale nella conduzione.

Durante l’ultima puntata del format tv I Sogni Costruiti di Vito Maria Camposeo, Attilio Romita ha analizzato due temi molto discussi negli ultimi tempi: gli artisti impoveriti e la diffusione massiccia dell’intelligenza artificiale nel mondo dello spettacolo. Per il primo tema della puntata, il giornalista pugliese ha riportato i casi di Paolo Guzzanti e Marina La Rosa. Ha asserito che il segreto sta nel saper dare il giusto valore ai soldi e occorre essere molto parsimoniosi e attenti con il denaro soprattutto per il futuro, altrimenti, si è responsabili della propria rovina economica.

Romita ha poi introdotto Sara Ferranti, doppiatrice Mediaset conosciuta per aver doppiato la protagonista della serie evento di Canale 5 Endesslove, introducendo il tema dell’AI e del fenomeno ormai devastante che riguarda la vita di tutti noi e anche il mondo del doppiaggio.
Sara ha riportato la battaglia messa in atto per tutelare i diritti dei doppiatori asserendo che oltre 30 Paesi si sono uniti per evitare di essere soppiantati, firmando una clausola che impedisce all’AI di sostituire la loro voce. Ci sono stati anche casi di diffide nei confronti di persone comuni che hanno doppiato per semplice divertimento un cartone animato, per far capire loro che questo non si fa. Ci vorrebbe il consenso del doppiatore e una vera e propria legge per regolamentare questo fenomeno.

Poi è intervenuta la conduttrice tv di amati e popolari programmi sulle soap e telenovelas, tra cui Mi Amor, Parlami di te e Novela News, Daria Graziosi che ha spiegato che non si possono sostituire il pathos e la forza emotiva poiché solo una voce umana riesce a trasmettere queste emozioni al pubblico a casa. “All’AI manca l’anima – ha affermato Daria -, e il doppiaggio italiano è il migliore al mondo e dev’essere valorizzato”.

A questo punto Attilio Romita ha ripreso la parola per parlare anche di questo fenomeno dell’AI nel campo del giornalismo difendendo i conduttori dei tg che rischiano di essere soppiantati da una figura costruita ad arte, perfetta ma finta. “E l’anima? E l’uomo? Va bene l’innovazione – ha detto Attilio -, ma l’anima non va tolta a nessuno asserendo che il furto della voce va denunciato e condannato assolutamente. Pertanto andrebbero scritte delle leggi per salvaguardare il ruolo dei professionisti, le macchine non possono e non devono sostituire l’uomo”.

A fine puntata la psicologa Paola Massafra ha sottolineato che l’AI causa un vero e proprio terremoto emotivo che cancella il senso stesso del mestiere dell’artista con conseguente perdita di identità e di autostima. Ha asserito che le voci simulate e artificiali possono rendere il genere umano più freddo e meno empatico. L’arte è connessa all’umanità e senza emozione anche la voce più perfetta non dice nulla.

Certified
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
404