titolo pulito

La mappatura dei nei: un alleato fondamentale nella prevenzione del melanoma

Il melanoma è uno dei tumori cutanei più aggressivi, ma se diagnosticato precocemente, le possibilità di guarigione aumentano notevolmente. La mappatura dei nei rappresenta uno strumento essenziale per la diagnosi precoce e la prevenzione di questa patologia.


Cos’è la mappatura dei nei?

La mappatura dei nei, o dermatoscopia digitale, è un esame non invasivo che consente di analizzare e monitorare nel tempo le lesioni pigmentate della pelle. Attraverso l’utilizzo di apparecchiature avanzate, come il dermatoscopio, il dermatologo può osservare dettagli non visibili a occhio nudo, identificando eventuali anomalie o cambiamenti sospetti nei nei. 


Perché è importante?

Monitorare i nei è fondamentale per individuare precocemente eventuali trasformazioni maligne. Il melanoma, se diagnosticato nelle fasi iniziali, ha una buona prognosi. 


A chi è consigliata?

La mappatura dei nei è particolarmente indicata per

  • Individui con un numero elevato di nei (oltre 50).

  • Persone con nei atipici o displasici.

  • Chi ha una storia familiare di melanoma.

  • Individui con pelle chiara o che si scottano facilmente.

  • Chi ha subito numerose scottature solari, soprattutto in età infantile.


Quando effettuarla?

È consigliabile sottoporsi alla mappatura dei nei almeno una volta l’anno, a partire dall’adolescenza. In presenza di lesioni sospette, il dermatologo potrebbe suggerire controlli più frequenti, ogni 3-6 mesi. 

La prevenzione è l’arma più efficace contro il melanoma. La mappatura dei nei, insieme a una corretta protezione solare e a uno stile di vita sano, rappresenta un passo fondamentale per la salute della nostra pelle. Non trascurare i segnali del tuo corpo e rivolgiti a un dermatologo per un controllo periodico.

Certified
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
Oops! Something went wrong on the requesting page