titolo pulito

Revisione Vespa con Sidecar: come funziona? Risponde Gianluca Pietrucci del Centro Auto Roma Srl

Roma – Chi possiede una Vespa con sidecar sa bene che non si tratta di un semplice mezzo di trasporto, ma di un pezzo di storia italiana che merita rispetto, cura e un’attenzione particolare. Parliamo di un veicolo iconico, raro e affascinante, che racchiude non solo il fascino della meccanica vintage, ma anche un’anima speciale che va oltre il motore. E come ogni veicolo a motore, anche la Vespa con sidecar è soggetta a revisione periodica. Ma quali sono le specificità? A rispondere è Gianluca Pietrucci, titolare del Centro Auto Roma Srl, officina storica nel cuore della Capitale, in via Montecuccoli, dove da oltre dieci anni ha impresso una nuova energia a un’attività nata nel lontano 1984.

“Una Vespa con sidecar non è un semplice scooter – spiega Pietrucci – ma un veicolo a tutti gli effetti. E questo cambia tutto dal punto di vista normativo e tecnico. Molti pensano che basti una revisione standard da motociclo, ma non è così. Il sidecar la rende un triciclo a motore, e questo comporta una classificazione e una procedura di controllo differenti”.

La prima cosa da sapere, infatti, è che la Vespa con sidecar deve essere immatricolata come tale. Se il sidecar è stato aggiunto in un secondo momento, è necessario che questa modifica sia stata omologata regolarmente e riportata sulla carta di circolazione. In caso contrario, non solo si rischia il mancato superamento della revisione, ma si entra nel campo delle irregolarità che possono anche comportare sanzioni.

“Capita spesso che i clienti vengano da noi convinti che basti dare una controllatina veloce. Ma una revisione seria non è solo una formalità – racconta l’imprenditore romano – è un momento fondamentale per verificare l’integrità del mezzo, soprattutto quando si parla di veicoli storici o modificati come le Vespa con sidecar. Si controllano la frenata bilanciata, la stabilità in curva, l’efficienza delle luci, l’allineamento del telaio, l’ancoraggio del sidecar. Nulla viene lasciato al caso”.

Al Centro Auto Roma Srl, specializzati nella revisione di veicoli particolari, le Vespa con sidecar trovano un trattamento dedicato. “Ci piace prenderci cura di questi mezzi – aggiunge Pietrucci – perché raccontano una storia, portano con sé la passione di chi li guida. E il nostro lavoro è fare in modo che possano continuare a circolare in sicurezza, senza perdere la loro anima vintage.”

L’altro aspetto cruciale riguarda le tempistiche della revisione. Se la Vespa è regolarmente iscritta come veicolo circolante, la revisione segue la cadenza classica: la prima revisione a quattro anni dalla prima immatricolazione, poi ogni due anni. “Attenzione però – avverte l’owner del Centro Auto Roma Srl – perché molti di questi mezzi sono veicoli storici, magari utilizzati solo per raduni o manifestazioni. In quei casi, se sono iscritti al Registro Storico e non circolano quotidianamente, ci sono esenzioni e regole differenti, ma è sempre meglio verificare caso per caso. Da noi lo facciamo per ogni cliente.”

Infine, non bisogna trascurare l’importanza della manutenzione tra una revisione e l’altra. “Le Vespa con sidecar hanno bisogno di amore – dice con un sorriso Gianluca – ma anche di benzina buona, olio giusto, piccoli controlli periodici. In officina offriamo anche questo: consigli personalizzati, sostituzione di parti originali, assistenza tecnica e un occhio attento che sa riconoscere la bellezza della meccanica italiana”.

Chi entra al Centro Auto Roma Srl non trova solo un’officina, ma una squadra appassionata, un luogo dove la tecnologia moderna e la tradizione motoristica convivono. Ed è forse questo il segreto del successo che dal 1984 accompagna il nome dell’azienda, oggi rinnovata e potenziata sotto la guida di un imprenditore come Gianluca Pietrucci, capace di guardare avanti senza mai dimenticare da dove si è partiti.

“Il nostro mestiere – conclude – è rendere sicura ogni strada. Che sia una city car elettrica o una Vespa con sidecar del ’69, l’importante è che sia un viaggio sereno, per tutti”.

L’officina di Gianluca Pietrucci è aperta tutti i giorni dal lunedì al sabato, pronta ad eseguire il check up completo del mezzo e a rispondere a tutte le richieste del cliente. Avere un punto di riferimento sempre aperto, anche il sabato, come il Centro Auto Roma è fondamentale, specialmente perché gli imprevisti sono dietro l’angolo e nel prefestivo non è sempre facile trovare un’autofficina aperta.

Al Centro Auto Roma di Gianluca Pietrucci si effettuano revisioni per auto, moto, quad, microcarcamper e furgoni fino a 35 quintali. Ad attendere il cliente, un team di tecnici altamente specializzati, eseguirà il controllo del veicolo con la massima efficienza e professionalità.

Il Centro Auto Roma è situato in un punto strategico della Capitale: a due passi dal G.R.A. e a pochi metri dalla rampa della Tangenziale Est, di fronte allo storico quartiere Pigneto. Il punto auto più vicino da raggiungere per chi viaggia sull’A24 ed esce al casello di Roma Est o per chi, dall’interno della città, sta per raggiungere l’autostrada.

Per prenotare una revisione al Centro Auto Roma basta contattare il numero 06 7022735.

Certified
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
Oops! Something went wrong on the requesting page