titolo pulito

L’Iran avverte: “Gli attacchi americani avranno conseguenze senza fine”

Il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, ha annunciato che domani incontrerà il presidente russo Vladimir Putin. Possibile chiusura dello Stretto di Hormuz

ROMA – Dopo i raid statunitensi delle ultime ore contro i siti nucleari di Fordow, Natanz ed Esfahan i funzionari iraniani stanno minimizzando l’impatto degli attacchi, con un parlamentare che ha affermato che sono stati “superficiali” e non hanno danneggiato gravemente Fordow. Lo riporta la Cnn.

I leader iraniani, intanto, hanno avvertito che l’attacco avrà “conseguenze senza fine” e hanno richiesto una riunione d’emergenza del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Non c’è ancora stata una risposta ufficiale dalla Guida Suprema della Repubblica Islamica, l’Ayatollah Ali Khamenei.

In una conferenza stampa a Istanbul, in Turchia, il ministro degli Esteri iraniani, Abbas Araghchi, ha dichiarato: “La Repubblica Islamica dell’Iran condanna con la massima fermezza la brutale aggressione militare degli Stati Uniti contro gli impianti nucleari pacifici dell’Iran. Si tratta di una violazione oltraggiosa, grave e senza precedenti dei principi fondamentali della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale”. E  “l’amministrazione guerrafondaia e illegale di Washington è la sola e piena responsabile delle pericolose conseguenze e delle implicazioni di vasta portata del suo atto di aggressione“. “Il silenzio di fronte a un’aggressione così palese farà precipitare il mondo in un livello di pericolo e caos senza precedenti. L’umanità è arrivata troppo oltre come specie per permettere a un bullo senza legge di riportarci alla legge della giungla“, ha sottolineato.

Il ministro degli Esteri iraniano ha poi affermato di non sapere quanto “spazio resta alla diplomazia” dopo che gli Stati Uniti hanno colpito gli impianti nucleari iraniani perchè “hanno oltrepassato un limite enorme attaccando gli impianti nucleari. Dobbiamo rispondere basandoci sul nostro legittimo diritto all’autodifesa“.

“Domani terrò consultazioni serie con il presidente russo e continueremo a lavorare insieme”, ha concluso Araghchi che domani volerà in Russia dove incontrerà il presidente Vladimir Putin.

IRAN. MEDIA: POSSIBILE CHIUSURA STRETTO HORMUZ, DECIDERÀ CONSIGLIO SUPREMO

Il parlamento iraniano, secondo quanto riferiscono i media locali, ha approvato una misura per chiudere lo Stretto di Hormuz, dove transita il 20% del petrolio mondiale. La decisione finale, precisano le stesse fonti, spetta però al Consiglio Supremo per la Sicurezza Nazionale dell’Iran, la massima autorità di sicurezza del Paese.

 

Certified
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
404