titolo pulito

Asfisia preme l’acceleratore: aumenta afa e caldo!

Roma, 28 giugno 2025 – L’estate entra nel vivo e lo fa con un’accelerazione che lascia poco spazio al respiro. L’anticiclone subtropicale denominato Asfisia ha ormai preso pieno possesso dell’Italia centrale e promette di rimanere protagonista almeno fino a metà luglio. Le temperature sono in ulteriore aumento e, secondo gli esperti, nei prossimi giorni vivremo una delle fasi più calde dell’estate 2025.

Massime da capogiro

Le aree più colpite saranno le regioni del Centro Italia, in particolare il Lazio e l’Abruzzo, dove le temperature massime potranno toccare e superare i 39-41°C nelle zone interne, come la Valle del Sacco, la Conca di Frosinone, l’aquilano e la Marsica. Anche Roma, Pescara e L’Aquila sperimenteranno picchi termici anomali, aggravati da un alto tasso di umidità, che renderà l’afa particolarmente opprimente.

L’anticiclone Asfisia preme sull’acceleratore

Il nome non è casuale: Asfisia è un anticiclone africano particolarmente robusto e persistente, che convoglia masse d’aria roventi dal deserto del Sahara fin sul bacino del Mediterraneo. La sua traiettoria punta dritta sull’Italia centrale e meridionale, dove agirà con forza crescente nei prossimi dieci giorni, intensificando non solo il caldo diurno, ma anche le temperature minime notturne, spesso superiori ai 26°C nelle città.

I consigli degli esperti

Il Ministero della Salute ha già attivato i livelli di allerta in molte città e invita alla prudenza, soprattutto le fasce più vulnerabili della popolazione – anziani, bambini, persone con patologie croniche. Ecco i principali consigli dei meteorologi e dei medici:

  • Evitare l’esposizione al sole diretto tra le 11:00 e le 17:00;

  • Bere molta acqua, anche se non si ha sete, evitando alcolici e bevande zuccherate;

  • Preferire pasti leggeri e ricchi di frutta e verdura;

  • Rinfrescare gli ambienti domestici con ventilazione naturale o condizionatori, ma senza sbalzi eccessivi;

  • Non lasciare mai persone o animali chiusi in auto, anche per pochi minuti.

Prospettive a medio termine

I modelli previsionali attuali non mostrano inversioni di tendenza significative prima del 15 luglio. Anzi, l’afflusso caldo potrebbe ulteriormente rinforzarsi nei primi dieci giorni del mese, con anomalie termiche fino a +6°C sopra la media del periodo. Solo nella seconda metà del mese è possibile una lieve attenuazione del caldo, ma molto dipenderà dalla tenuta dell’anticiclone.

In sintesi, ci attendono due settimane di caldo eccezionale, con scenari da piena ondata africana. Prevenzione e attenzione sono le parole chiave per affrontare questa lunga fase di supercaldo senza correre rischi.

Certified
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
404