titolo pulito

Estate in pieno regime: aumenta il consumo dei gelati

Con l’arrivo dell’estate, le temperature salgono e con esse anche la voglia di rinfrescarsi con qualcosa di gustoso. Tra le scelte più amate da grandi e piccini c’è senza dubbio il gelato, che in questi mesi vive il suo momento d’oro. Le gelaterie si riempiono, le vetrine si colorano di gusti nuovi e tradizionali, e il consumo di gelato – sia confezionato che artigianale – registra ogni anno un incremento significativo.

Secondo le ultime rilevazioni del settore alimentare, durante i mesi estivi il consumo medio pro capite di gelato in Italia aumenta del 35-40%. Il gelato non è più solo uno sfizio pomeridiano: per molti diventa un vero e proprio sostituto del pasto, soprattutto nelle giornate più torride.


Una coppa di piacere… ma con quante calorie?

Prendiamo una delle combinazioni più amate: nocciola, crema, panna e amarena. Un mix che unisce la rotondità della frutta secca, la dolcezza della crema, la morbidezza della panna e il tocco acidulo dell’amarena. Ma quante calorie comporta questa coppa?

Ecco una stima media:

  • Nocciola (100g): circa 200 kcal

  • Crema (100g): circa 190 kcal

  • Panna montata (30g): circa 100 kcal

  • Amarena (sciroppata, 30g): circa 60 kcal

Totale stimato per una coppa da 260g: 550-570 kcal

Naturalmente, le calorie possono variare in base agli ingredienti utilizzati, alla quantità effettiva servita e alla qualità del gelato (artigianale o industriale).


Effetti gustativi: un’esplosione multisensoriale

La combinazione nocciola-crema-panna-amarena è una sinfonia perfetta per il palato. La nocciola regala una nota tostata e vellutata; la crema, densa e vanigliata, accompagna con dolcezza; la panna dona volume e freschezza grassa che avvolge il tutto; infine, l’amarena, con il suo contrasto tra dolce e leggermente acido, pulisce il palato e invita al prossimo cucchiaio. Il risultato? Un’esperienza multisensoriale che appaga gusto, tatto e anche olfatto.


Gelato artigianale: la scelta di qualità cresce

Sempre più italiani scelgono il gelato artigianale, preferendolo a quello confezionato per freschezza, ingredienti naturali e varietà di gusti. Le gelaterie artigianali propongono spesso prodotti realizzati con latte fresco, uova vere, frutta di stagione e senza coloranti artificiali.

Inoltre, c’è una crescente attenzione a intolleranze e stili di vita: gelati senza lattosio, senza zuccheri aggiunti, vegani o a base d’acqua. Questo ha reso il gelato artigianale non solo più gustoso, ma anche più inclusivo e attento alla salute.

L’estate è il regno del gelato. Che sia un cono al volo, una coppa elaborata o una vaschetta da condividere a casa, il gelato rappresenta un piccolo lusso quotidiano che unisce piacere e refrigerio. E se scelto con attenzione, può essere anche un’ottima alternativa a merende o pasti troppo pesanti. Viva il gelato, in tutte le sue forme.

Certified
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
404