titolo pulito

Nasce ARPPS: un nuovo presidio per la ricerca delle persone scomparse

Roma, 28 giugno – Nella suggestiva cornice del Circolo Montecitorio si è tenuta mercoledì scorso la conferenza stampa di presentazione dell’ARPPS – Associazione Ricerca Permanente Persone Scomparse, una nuova realtà nata per affrontare in modo sistematico e professionale il drammatico fenomeno delle sparizioni. A moderare l’incontro è stata Flaminia Bolzan, nota criminologa italiana e madrina dell’associazione, che ha accompagnato il pubblico in un confronto ricco di spunti e riflessioni. Tra i fondatori, erano presenti Alessandro Fiore, presidente dell’associazione, autore del libro “Il lutto sospeso” presentato in tutta Italia, e Alfredo Vitali, cofondatore, vicepresidente e coordinatore nazionale. Durante l’incontro, i promotori hanno spiegato obiettivi e finalità della neonata associazione, sottolineando l’urgenza di una maggiore consapevolezza pubblica. “Riuscire a far conoscere il fenomeno delle persone scomparse, contribuire ad aumentare i livelli di attenzione e prudenza nei contesti di distrazione e pericolo, mettere a disposizione il nostro bagaglio umano e professionale: questo sarà il nostro primo compito”, ha affermato il presidente Fiore. La ARPPS si propone infatti come servizio di pubblica utilità, operando su più fronti: legale, penale, investigativo, criminologico, psicologico e psichiatrico, grazie alla sinergia di competenze altamente specializzate. L’associazione è già operativa, in particolare negli ambiti legale e investigativo, e sta gradualmente ampliando la propria struttura organizzativa. Accanto al presidente e al vicepresidente, figura anche Elisabetta Rampelli, con delega ai rapporti istituzionali. La sede principale dell’associazione è a Roma, mentre la sede secondaria si trova a Rocca Priora, nel cuore dei Castelli Romani. La serata si è conclusa con un aperitivo conviviale, occasione per rinsaldare i legami tra i partecipanti e brindare all’inizio di un percorso che punta a diventare un punto di riferimento per le famiglie e le comunità coinvolte in vicende dolorose e troppo spesso dimenticate. Numerose sono già le iniziative in programma, nella convinzione che solo un approccio multidisciplinare, strutturato e costante possa davvero fare la differenza nella ricerca delle persone scomparse e nella prevenzione del fenomeno.

Certified
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
404