titolo pulito

Funghi ai Piedi: Onicomicosi e Micosi Interstiziale

I funghi ai piedi sono infezioni cutanee molto comuni, fastidiose e talvolta difficili da debellare. Le più diffuse sono l’onicomicosi, che colpisce le unghie, e la micosi interstiziale, che si sviluppa tra le dita dei piedi. Entrambe sono causate principalmente da dermatofiti, ma possono essere coinvolti anche lieviti (come la Candida) e muffe non dermatofitiche.


Onicomicosi: la micosi delle unghie

L’onicomicosi è un’infezione fungina che colpisce le unghie, più spesso dei piedi che delle mani. È una condizione cronica, lenta a svilupparsi e altrettanto difficile da trattare.

Sintomi principali:

  • Unghie ispessite e fragili

  • Cambiamento di colore (giallo, marrone, verde)

  • Distacco dell’unghia dal letto ungueale

  • Presenza di detriti sotto l’unghia

  • Odore sgradevole in alcuni casi

Cause e fattori di rischio:

  • Frequentazione di ambienti umidi (piscine, palestre, spogliatoi)

  • Scarpe strette o poco traspiranti

  • Piede d’atleta non curato (micosi interstiziale)

  • Igiene inadeguata

  • Diabete o immunodepressione

Trattamento:

  • Antimicotici topici (smalti, creme specifiche)

  • Terapia orale (prescritta dal medico nei casi più resistenti)

  • Laser antifungini (opzionali)

  • Igiene quotidiana accurata e disinfezione delle calzature


Micosi Interstiziale: la micosi tra le dita

La micosi interstiziale, nota anche come piede d’atleta (Tinea pedis), è l’infezione fungina più comune dei piedi. Spesso è il primo stadio dell’infezione prima che si estenda alle unghie.

Sintomi principali:

  • Prurito tra le dita dei piedi (spesso tra il 4° e 5° dito)

  • Arrossamento e desquamazione

  • Fissurazioni dolorose

  • Cattivo odore

  • Talvolta vescicole o secrezione

Cause e fattori di rischio:

  • Eccessiva sudorazione (iperidrosi)

  • Scarpe chiuse indossate a lungo

  • Camminare scalzi in luoghi pubblici umidi

  • Uso condiviso di asciugamani o calzature

Trattamento:

  • Creme o spray antimicotici (disponibili in farmacia)

  • Polveri antifungine per mantenere il piede asciutto

  • Cambio frequente di calze e scarpe traspiranti

  • In casi gravi, terapia sistemica sotto controllo medico


Prevenzione

Prevenire le infezioni micotiche ai piedi è possibile con alcune semplici abitudini:

  • Lavare e asciugare bene i piedi, soprattutto tra le dita

  • Usare calze di cotone e cambiarle ogni giorno

  • Indossare ciabatte in piscina, docce pubbliche e spogliatoi

  • Non condividere asciugamani, lime o tagliaunghie

  • Usare spray disinfettanti per le scarpe

  • Arieggiare i piedi durante il giorno se si suda molto


Quando consultare un medico

Se dopo una o due settimane di trattamenti topici i sintomi non migliorano, è opportuno consultare un medico o un dermatologo. Potrebbe essere necessaria una terapia più mirata o un esame micologico per identificare il tipo esatto di fungo.


Conclusione

I funghi ai piedi, sebbene fastidiosi, possono essere trattati efficacemente se riconosciuti in tempo. L’onicomicosi e la micosi interstiziale sono strettamente correlate e spesso si presentano insieme. Una corretta igiene e la prevenzione sono le chiavi per mantenere i piedi sani e liberi da infezioni micotiche.

Certified
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
404