172 anni fà la fondazione dela Polizia di Stato

Il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha partecipato ieri mattina a Bologna, alla cerimonia per il 172° anniversario della Polizia di Stato, ospitata nei saloni del Palazzo Re Enzo.

Anche quest’anno, l’iniziativa si è incentrata sul tema “Esserci Sempre”, che sintetizza la vicinanza ai cittadini e i valori del servizio quotidiano cui si ispira il lavoro delle donne e degli uomini della Polizia.

L’evento si è aperto con la lettura dei messaggi augurali del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per poi concludersi con la consegna dei riconoscimenti al personale che si è distinto in attività di servizio e soccorso pubblico.

«Il vostro valore risiede nell’esempio che quotidianamente rendete, nel coraggio che profondete, nel vostro altruismo. Per questo siamo orgogliosi del vostro lavoro, certi di aver affidato la sicurezza dei cittadini nelle vostre preziose mani» ha sottolineato il titolare del Viminale nel corso del suo intervento.

Il Ministro ha poi visitato il “Villaggio della legalità” allestito in piazza del Nettuno, dove sono presenti gli stand a cura delle diverse articolazioni della Polizia di Stato, tra cui l’ufficio prevenzione generale e Soccorso pubblico (Upgsp), la divisione Anticrimine, la Polizia ferroviaria e di frontiera, il Gabinetto regionale di Polizia scientifica e la Polizia postale e delle comunicazioni. Nell’area sono anche esposti mezzi storici, “l’Ufficio mobile”, la nuova Tesla Model X e la Lamborghini Huracan, tutti in dotazione alla Polizia Stradale.

Per l’occasione, d’intesa con la direzione scolastica regionale, è stata programmata la visita agli stand da parte di alcune classi di studenti, di scuole elementari e medie, che possono ritrovarsi, così, anche sulla “scena del crimine” allestita dalla Polizia scientifica, o partecipare al gioco “A caccia di indizi”, utilizzando gli strumenti in dotazione alla stessa Polizia.

Nella stessa piazza è stato allestito anche uno spazio per la donazione di sangue a cura di “DonatoriNati” – Donatori e Volontari della Polizia di Stato e Vigili del Fuoco, l’associazione di volontariato nata nel 2003, su iniziativa di un gruppo di poliziotti, che promuove la donazione di sangue in tutta Italia, organizzando eventi e campagne di sensibilizzazione.

All’interno del Salone del Podestà, infine, è stata allestita la mostra della Polizia scientifica “Un viaggio tra passato, presente e futuro”, all’interno della quale sarà possibile conoscere alcune delle strumentazioni più rappresentative della storia della scientifica per l’analisi della scena del crimine, in un percorso che parte dai primi del ‘900 a oggi, con uno sguardo alle tendenze future.

Comments (0)
Add Comment