Il Long-CoViD: un nuovo scenario clinico

Il corso è parte di un progetto CCM finanziato dal Ministero della Salute dal titolo “Analisi e strategie
di risposta agli effetti a lungo termine dell’infezione CoViD-19 (Long-CoViD)”.
La necessità di approfondire le conoscenze sul fenomeno del Long-CoViD deriva dall’impatto sociosanitario di tale condizione sul servizio sanitario nazionale in relazione al rilevante numero di persone
colpite da CoViD-19 che presentano, a distanza di settimane dal termine dell’infezione acuta, un complesso
eterogeneo di manifestazioni cliniche subacute e croniche che precludono un pieno ritorno al precedente
stato di salute.
Il corso affronterà aspetti epidemiologici, clinici e di gestione della condizione di Long-CoViD con il fine
ultimo di giungere a una migliore conoscenza di questo fenomeno in modo da consentire un approccio più
efficiente e uniforme al suo trattamento.
Scopo e obiettivi generali
Lo scopo del corso è promuovere la formazione del personale sanitario sulla condizione di Long-CoViD e
sulla gestione del paziente sulla base delle attività del progetto CCM-Ministero della Salute.
Obiettivo formativo ECM
20. Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla
Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a
specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.
Metodologia didattica e modalità di erogazione
Il metodo didattico sarà ispirato ai principali modelli della formazione andragogica (Problem Based
Learning) e prevederà lo sviluppo delle seguenti risorse didattiche: soluzione del problema, presentazioni
dei docenti, materiali di lettura e di approfondimento, esercitazioni. Erogazione tramite piattaforma
www.eduiss.it.
Struttura del Corso
Il corso contiene:
• un’introduzione al corso che ne spiega la rilevanza, le finalità generali e la struttura
• gli obiettivi generali del corso
• N. 1 unità di apprendimento
L’unità di apprendimento contiene:
• un’introduzione che presenta il contenuto dell’unità;
• gli obiettivi specifici di apprendimento;
• il problema, basato su uno scenario realistico in relazione ai temi del corso o unità, utile per
l’attivazione del processo di apprendimento e l’applicazione delle conoscenze acquisite;
• il materiale di supporto che il partecipante può utilizzare per approfondimenti e ricerca di ulteriore
PROVIDER ECM N. 2224
L’ISS ADOTTA UN SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ DEI PROCESSI FORMATIVI CERTIFICATO DA DNV ISO 9001
Mod. F1 Programma corso FADECM Rev.5 del 13/10/2022 Pag. 2 di 3
materiale di studio, contenente riferimenti bibliografici e indirizzi web specifici dell’argomento trattato;
• il materiale di lettura (articoli scientifici, rapporti e relazioni tecnico-scientifiche, riferimenti legislativi,
etc.) che ha come obiettivo quello di fornire strumenti utili ai fini della risoluzione del problema
proposto;
• i tutorial, che rappresentano la sintesi dei principali elementi di discussione e di studio del corso o unità;
• eventuali esercitazioni (se presenti);
• la proposta di un’ipotesi risolutiva del problema.
Tra le risorse a disposizione del partecipante:
• una bacheca news che li terrà aggiornati su eventuali comunicazioni generali relative all’erogazione del
corso
• una guida al partecipante
• le FAQ (Frequently Asked Questions)
Durata e svolgimento del corso
Per la fruizione del corso sono previste 16 ore. Il corso sarà disponibile dal 23 novembre 2023 a 23 aprile
2024.
Modalità di valutazione
La prova certificativa è composta da domande con risposte a scelta multipla (4 opzioni), di cui una sola è
corretta e sarà superata con il raggiungimento del 75% di risposte corrette. Si avranno a disposizione tre
tentativi per il superamento del test di valutazione finale, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti
per ogni singolo tentativo non superato (Regolamento Agenas).
I partecipanti devono obbligatoriamente aver svolto anche le prove formative previste nel corso, che sono:
• il questionario di valutazione della ricaduta formativa iniziale e finale: da compilare all’inizio e
alla fine del corso, finalizzato a valutare attitudini e comportamenti inerenti al tema trattato, è
obbligatorio ma non costituisce un test di sbarramento;
• il test di ingresso da compilare all’inizio del corso che consente al partecipante di valutare le proprie
conoscenze pregresse sugli argomenti trattati nel corso. È obbligatorio, ma non costituisce un test di
sbarramento
• il test di autovalutazione del livello di conoscenze acquisite, inserito al termine del corso. È
obbligatorio, ma svolge una funzione formativa perché permette di valutare autonomamente la
necessità o meno di approfondire lo studio dei temi trattati, per mezzo della visualizzazione di un
feedback in cui sono segnalate le domande alle quali non è stato risposto correttamente, con il
rimando all’obiettivo d’apprendimento da rivedere.
Sono previsti inoltre un questionario di gradimento del corso e un questionario ECM di valutazione della
qualità percepita, la cui compilazione, insieme al superamento del test di valutazione finale, consentirà il
conseguimento dei crediti ECM.
ESPERTI che hanno preparato i contenuti
Andrea Campana – Ospedale pediatrico Bambino Gesù – IRCCS, Roma
Angelo Carfì – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Luigi Castriotta – Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Udine
Marco Floridia – Istituto Superiore di Sanità, Roma
Marina Giuliano – Istituto Superiore di Sanità, Roma
Tiziana Grassi – Istituto Superiore di Sanità, Roma
Ignazio Grattagliano – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), Firenze
Rocco Liguori – Università di Bologna, Bologna
Graziano Onder – Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Gianfranco Parati – Istituto Auxologico Italiano – IRCCS, Milano
PROVIDER ECM N. 2224
L’ISS ADOTTA UN SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ DEI PROCESSI FORMATIVI CERTIFICATO DA DNV ISO 9001
Mod. F1 Programma corso FADECM Rev.5 del 13/10/2022 Pag. 3 di 3
Dorina Tiple – Istituto Superiore di Sanità, Roma
Responsabile Scientifico dell’evento
Flavia Pricci – Dipartimento di Malattie Cardiovascolari, Endocrino-Metaboliche e Invecchiamento, Istituto
Superiore di Sanità, Roma
Alfonso Mazzaccara – Servizio Formazione, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Segreteria Scientifica
Flavia Pricci, Marika Villa – Dipartimento di Malattie Cardiovascolari, Endocrino-Metaboliche e
Invecchiamento, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Segreteria Scientifica metodi e tecnologie per la FAD
Debora Guerrera, Pietro Carbone, Alessandra Di Pucchio, Francesca Molinaro, Ughetta Maria Favazzi,
Federica Maria Regini – Servizio Formazione, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Segreteria Organizzativa
Tiziana Grisetti, Matilde Bocci, Claudia Meduri – Dipartimento di Malattie Cardiovascolari, EndocrinoMetaboliche e Invecchiamento, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Federica Maria Regini, Stefania Bocci – Servizio Formazione, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Comments (0)
Add Comment