titolo pulito

Il Long-CoViD: un nuovo scenario clinico

Il corso è parte di un progetto CCM finanziato dal Ministero della Salute dal titolo “Analisi e strategie
di risposta agli effetti a lungo termine dell’infezione CoViD-19 (Long-CoViD)”.
La necessità di approfondire le conoscenze sul fenomeno del Long-CoViD deriva dall’impatto sociosanitario di tale condizione sul servizio sanitario nazionale in relazione al rilevante numero di persone
colpite da CoViD-19 che presentano, a distanza di settimane dal termine dell’infezione acuta, un complesso
eterogeneo di manifestazioni cliniche subacute e croniche che precludono un pieno ritorno al precedente
stato di salute.
Il corso affronterà aspetti epidemiologici, clinici e di gestione della condizione di Long-CoViD con il fine
ultimo di giungere a una migliore conoscenza di questo fenomeno in modo da consentire un approccio più
efficiente e uniforme al suo trattamento.
Scopo e obiettivi generali
Lo scopo del corso è promuovere la formazione del personale sanitario sulla condizione di Long-CoViD e
sulla gestione del paziente sulla base delle attività del progetto CCM-Ministero della Salute.
Obiettivo formativo ECM
20. Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla
Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a
specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.
Metodologia didattica e modalità di erogazione
Il metodo didattico sarà ispirato ai principali modelli della formazione andragogica (Problem Based
Learning) e prevederà lo sviluppo delle seguenti risorse didattiche: soluzione del problema, presentazioni
dei docenti, materiali di lettura e di approfondimento, esercitazioni. Erogazione tramite piattaforma
www.eduiss.it.
Struttura del Corso
Il corso contiene:
• un’introduzione al corso che ne spiega la rilevanza, le finalità generali e la struttura
• gli obiettivi generali del corso
• N. 1 unità di apprendimento
L’unità di apprendimento contiene:
• un’introduzione che presenta il contenuto dell’unità;
• gli obiettivi specifici di apprendimento;
• il problema, basato su uno scenario realistico in relazione ai temi del corso o unità, utile per
l’attivazione del processo di apprendimento e l’applicazione delle conoscenze acquisite;
• il materiale di supporto che il partecipante può utilizzare per approfondimenti e ricerca di ulteriore
PROVIDER ECM N. 2224
L’ISS ADOTTA UN SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ DEI PROCESSI FORMATIVI CERTIFICATO DA DNV ISO 9001
Mod. F1 Programma corso FADECM Rev.5 del 13/10/2022 Pag. 2 di 3
materiale di studio, contenente riferimenti bibliografici e indirizzi web specifici dell’argomento trattato;
• il materiale di lettura (articoli scientifici, rapporti e relazioni tecnico-scientifiche, riferimenti legislativi,
etc.) che ha come obiettivo quello di fornire strumenti utili ai fini della risoluzione del problema
proposto;
• i tutorial, che rappresentano la sintesi dei principali elementi di discussione e di studio del corso o unità;
• eventuali esercitazioni (se presenti);
• la proposta di un’ipotesi risolutiva del problema.
Tra le risorse a disposizione del partecipante:
• una bacheca news che li terrà aggiornati su eventuali comunicazioni generali relative all’erogazione del
corso
• una guida al partecipante
• le FAQ (Frequently Asked Questions)
Durata e svolgimento del corso
Per la fruizione del corso sono previste 16 ore. Il corso sarà disponibile dal 23 novembre 2023 a 23 aprile
2024.
Modalità di valutazione
La prova certificativa è composta da domande con risposte a scelta multipla (4 opzioni), di cui una sola è
corretta e sarà superata con il raggiungimento del 75% di risposte corrette. Si avranno a disposizione tre
tentativi per il superamento del test di valutazione finale, previa la ripetizione della fruizione dei contenuti
per ogni singolo tentativo non superato (Regolamento Agenas).
I partecipanti devono obbligatoriamente aver svolto anche le prove formative previste nel corso, che sono:
• il questionario di valutazione della ricaduta formativa iniziale e finale: da compilare all’inizio e
alla fine del corso, finalizzato a valutare attitudini e comportamenti inerenti al tema trattato, è
obbligatorio ma non costituisce un test di sbarramento;
• il test di ingresso da compilare all’inizio del corso che consente al partecipante di valutare le proprie
conoscenze pregresse sugli argomenti trattati nel corso. È obbligatorio, ma non costituisce un test di
sbarramento
• il test di autovalutazione del livello di conoscenze acquisite, inserito al termine del corso. È
obbligatorio, ma svolge una funzione formativa perché permette di valutare autonomamente la
necessità o meno di approfondire lo studio dei temi trattati, per mezzo della visualizzazione di un
feedback in cui sono segnalate le domande alle quali non è stato risposto correttamente, con il
rimando all’obiettivo d’apprendimento da rivedere.
Sono previsti inoltre un questionario di gradimento del corso e un questionario ECM di valutazione della
qualità percepita, la cui compilazione, insieme al superamento del test di valutazione finale, consentirà il
conseguimento dei crediti ECM.
ESPERTI che hanno preparato i contenuti
Andrea Campana – Ospedale pediatrico Bambino Gesù – IRCCS, Roma
Angelo Carfì – Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma
Luigi Castriotta – Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Udine
Marco Floridia – Istituto Superiore di Sanità, Roma
Marina Giuliano – Istituto Superiore di Sanità, Roma
Tiziana Grassi – Istituto Superiore di Sanità, Roma
Ignazio Grattagliano – Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG), Firenze
Rocco Liguori – Università di Bologna, Bologna
Graziano Onder – Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Gianfranco Parati – Istituto Auxologico Italiano – IRCCS, Milano
PROVIDER ECM N. 2224
L’ISS ADOTTA UN SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ DEI PROCESSI FORMATIVI CERTIFICATO DA DNV ISO 9001
Mod. F1 Programma corso FADECM Rev.5 del 13/10/2022 Pag. 3 di 3
Dorina Tiple – Istituto Superiore di Sanità, Roma
Responsabile Scientifico dell’evento
Flavia Pricci – Dipartimento di Malattie Cardiovascolari, Endocrino-Metaboliche e Invecchiamento, Istituto
Superiore di Sanità, Roma
Alfonso Mazzaccara – Servizio Formazione, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Segreteria Scientifica
Flavia Pricci, Marika Villa – Dipartimento di Malattie Cardiovascolari, Endocrino-Metaboliche e
Invecchiamento, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Segreteria Scientifica metodi e tecnologie per la FAD
Debora Guerrera, Pietro Carbone, Alessandra Di Pucchio, Francesca Molinaro, Ughetta Maria Favazzi,
Federica Maria Regini – Servizio Formazione, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Segreteria Organizzativa
Tiziana Grisetti, Matilde Bocci, Claudia Meduri – Dipartimento di Malattie Cardiovascolari, EndocrinoMetaboliche e Invecchiamento, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Federica Maria Regini, Stefania Bocci – Servizio Formazione, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Certified
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
404