navigazione Categoria
Link
Arriva la neve, boom di prenotazioni nelle località sciistiche
Con il previsto ed ormai imminente ritorno della neve, le località sciistiche del Nord Italia stanno vivendo un autentico boom di prenotazioni. Gli amanti degli sport invernali, dopo una stagione precedente compromessa dalle restrizioni…
Leggi di più...
Leggi di più...
Benefict ai lavoratori e sostegno alle famiglie: il futuro del welfare aziendale
Roma - Far convivere welfare pubblico, privato e aziendale è possibile e auspicabile. È quanto emerso dal tavolo convocato da Praesidium, società del sistema Federmanager specializzata nella gestione di programmi di welfare, e Federmanager.…
Leggi di più...
Leggi di più...
Sicurezza stradale, Rapporto Dekra: il 70% di incidenti mortali avviene in città
Roma - Il 70% dei sinistri mortali avviene in città, responsabile del 90% degli incidenti è l'uomo. La tecnologia al servizio della mobilità potrà però ridurre significativamente il numero delle vittime. E' quanto emerge dal Rapporto DEKRA…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ferrovie: al via i contributi per l’adeguamento al sistema ERTMS
Roma -È stato siglato e ha ricevuto il via libera dagli organi di controllo amministrativo il Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, stabilisce i criteri e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Acqua Alta a Venezia: le prossime sfide del MoSE
ROMA - Il 12 novembre del 2019 si è verificato un evento record di acqua alta a Venezia, con un aumento del livello marino di ben 187 cm, il maggiore mai registrato dopo il 1966. Questa è stata la più grave alluvione avvenuta nella città…
Leggi di più...
Leggi di più...
Sicurezza stradale, “obiettivo zero vittime”, Anas e Piarc insieme
Roma - Il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha partecipato al convegno "Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime" organizzato da Anas e Piarc Italia in occasione della "Giornata…
Leggi di più...
Leggi di più...
L’Unione europea approva l’agrovoltaico italiano
Roma - La Commissione europea approva gli aiuti di Stato per 1,7 miliardi di euro previsti in Italia a sostegno degli impianti agrovoltaici, incluso nel Pnrr e parzialmente finanziato dal Fondo Rrf (il dispositivo europeo per la ripresa e…
Leggi di più...
Leggi di più...
A Rovigo un seminario su “Impatti climatici e strategie di mitigazione”
Rovigo - “Impatti climatici e strategie di mitigazione”: questo il tema del seminario che si è tenuto lo scorso sabato al teatro Ballarin di Lendinara, in provincia di Rovigo.
L'iniziativa, nata da una collaborazione tra la prefettura di…
Leggi di più...
Leggi di più...
La giornata nazionale degli Alberi
Associare l’albero esclusivamente al bosco o alla foresta ci fa dimenticare il ruolo chiave che gli alberi svolgono nelle città, dove troppo spesso sono visti come un ostacolo o un pericolo. Considerato che entro il 2050 oltre l’80% dei…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cento anni fa veniva istituito il consiglio nazionale per le ricerche (CNR)
Roma - Era il 18 novembre 1923 quando fu istituto per Regio decreto l’Ente morale del Consiglio nazionale di ricerche con la funzione di «rappresentare la comunità scientifica italiana presso l'International Research Council». In questi 100…
Leggi di più...
Leggi di più...