titolo pulito

Gioco d’azzardo e scommesse sportive: la tecnologia c’entra con i mercati in crescita

Quello del gioco d’azzardo è un mercato in grande crescita ed è anche una delle industrie più dinamiche del nostro bel paese, complice una capacità notevole di generare numeri da capogiro. I dati, infatti, parlano abbastanza chiaro: secondo le stime di Statista entro il 2029 il settore raggiungerà un valore complessivo pari a 14.96 miliardi di dollari, così da posizione l’Italia tra i mercati leader d’Europa per volume e, sopratutto per innovazione.

Come siamo arrivati a questo livello? La storia dei casino online che hanno permesso il raggiungimento di questi scopi è davvero notevole ed ha radici (e implicazioni) più arzigogolate di quanto si possa ragionevolmente pensare.

Una forte espansione

Di base il mercato del gioco d’azzardo, in Italia, è in crescita: soltanto nel 2023 la raccolta lorda di tutte le giocate ha superato i 150 miliardi di euro: una cifra che senza dubbio pone le basi per un’interessante riflessione perché è un valore alto abbastanza da far impallidire alcune tipologie di spese pubbliche. Il netto, invece, ovvero quanto rimane allo stato dopo la distribuzione delle vincite si attesta intorno ai 22 miliardi, un valore che comunque è interessante se rapportato al contesto macroeconomico nazionale.

 

L’elemento che ha trainato questo sviluppo è ben preciso e si chiama digitalizzazione! Questo processo ha infatti modificato in maniera radicale le modalità di accesso al gioco, così da personalizzarle e renderle sopratutto più immediate; il gioco fisico in sale, agenzie e VLT rimane piuttosto importante ma non è più il motore economico che porta avanti il settore; sono le piattaforme online e le slot machine digitali a fare la vera differenza!

 

Il passaggio è stato davvero clamoroso: sempre prendendo in esame i dati del 2023, il gioco online ha rappresentato il 60% del totale superando e non di poco il canale analogico. La possibilità di giocare da casa, la presenza di un’offerta personalizzata cesellata dagli algoritmi alimentati dai dati della profilazione utente, la possibilità di interagire in tempo reale e anche la varietà dei giochi disponibili sono parte delle motivazioni che hanno permesso questo interessante upgrade.

Le tecnologie stanno facendo la differenza

Tutte le principali aziende del settore stanno investendo in maniera consistente sulle tecnologie più innovative, tra intelligenza artificiale e blockchain; questo perché la prima permette di migliorare l’esperienza utente mentre la seconda permette di garantire sicurezza nelle transazioni, trasformando il gioco d’azzardo in un vero e proprio ecosistema interattivo a metà tra l’intrattenimento del passato e la tecnologia pervasiva che sta cambiando il futuro della nostra specie.

 

Tutti questi upgrade stanno modificando pian pianino il settore giustificando in parte le crescite; anche in settori adiacenti al gioco d’azzardo come quello delle scommesse sportive si è vista un’importante crescita del volume di raccolta, con una proiezione verso i 60 miliardi di euro entro il 2033, cosa che renderà il segmento come uno dei più profittevoli di tutto il comparto.

 

In parte questo è diventato tale grazie a un avanzamento della proposta ludica nei confronti del giocatore: a oggi le scommesse hanno quote aggiornate in tempo reale, app sempre più performanti e una varietà a dir poco spaventosa di proposte.

 

Se una volta c’era soltanto il calcio, a oggi è possibile trovare una montagna di sport oltre ai canonici tennis, basket e Formula 1; ci sono addirittura gli sport digital, ovvero gli eSports, che fanno gli occhioni dolci ai videogiocatori offrendo loro la possibilità di tifare per le squadre che amano!

 

Certified
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
404