
- forti emozioni/stress, quando ci si trova in situazioni di forte disagio si introduce un quantitativo eccessivo di aria che provoca, come diretta conseguenza, l’irritazione del nervo frenico
- eccessiva ingestione di cibo e/o alcool, quest’ultimo in particolar modo può portare all’infiammazione della mucosa dello stomaco irritando così, indirettamente, il diaframma
- bruschi sbalzi di temperatura
- infiammazione del rivestimento esterno del cuore (pericardite)
- risalita del contenuto dello stomaco nell’esofago (reflusso gastro-esofageo)
- infiammazione della mucosa dello stomaco (gastrite)
- respirare profondamente e trattenere il fiato per 10-25 secondi favorendo così il rilassamento del diaframma
- ingerire un cucchiaino di zucchero, aceto o limone