
-
rimuovere con attenzione il pungiglione
-
in caso di morso di zecca, va rimossa la zecca intera
-
per rimuovere la zecca utilizzare pinzette a punta fine per non schiacciare il corpo, oppure usare gli strumenti disponibili forniti nei kit per la rimozione di zecche e pulci. La zecca va afferrata il più vicino possibile alla cute, per evitare che la testa rimanga nella ferita e poi va estratta tirando verso l’alto. Successivamente lavare con acqua e sapone la zona in cui si è verificata la puntura d’insetto
-
applicare sulla ferita per almeno 10 minuti prodotti freddi (acqua fredda, fazzoletti bagnati in acqua fredda o ghiaccio) per ridurre il gonfiore
-
evitare di grattare o sfregare la ferita e l’area attorno, anche se prude, per ridurre il rischio di infezione
-
evitare di usare medicamenti “tradizionali” o “fatti in casa” quali aceto o bicarbonato di sodio
-
chiedere in farmacia
o al proprio medico prodotti per ridurre il dolore, il prurito e il gonfiore
-
il morso o la puntura causano preoccupazione
-
i disturbi (sintomi) non regrediscono o iniziano a peggiorare dopo 2 o 3 giorni
-
il morso o la puntura riguardano la bocca, la gola, la zona vicino agli occhi
-
l’arrossamento attorno al morso si espande (almeno 10 cm di diametro) e l’area diventa gonfia o dolente
-
la ferita mostra segni di infezione, pus, dolorabilità, arrossamento, rigonfiamento
-
compaiono disturbi (sintomi) generali, febbre, rigonfiamento dei linfonodi e dolori muscolari e articolari, mal di testa, tosse secca, affaticamento
-
difficoltà di respirazione
-
rigonfiamento della faccia, della bocca o della gola
-
nausea o vomito
-
aumento della frequenza del battito cardiaco (tachicardia)
-
capogiri e senso di debolezza
-
difficoltà a ingoiare
-
perdita di coscienza